L’Associazione Apicoltori Trentini, senza scopo di lucro, svolge la propria attività nel territorio della Provincia Autonoma di Trento si propone di diffondere, migliorare e difendere l'apicoltura, di promuovere la conoscenza dell'opera benefica delle api per l'agricoltura, di promuovere la conoscenza ed il consumo dei prodotti dell'apicoltura nella provincia di Trento, ed in particolare di tutelare gli interessi dei suoi associati.

CONTRIBUTI PER ACQUISTI ATTREZZATURA, ARNIE, API

Entro il 28 febbraio è necessario inviare la domanda di contributo per l'acquisto dei materiali. Da quest'anno la domanda va compilata online, accreditandosi sul portale https://www.sian.it/portale-sian/home.jsp attraverso lo SPID oppure la firma digitale.

Si ricorda che per partecipare è necessario avere il fascicolo aziendale, la partita iva e la pec.

CRITERI E MATERIALE FINANZIABILE 2023

MANUALE ACCREDITAMENTO

 


 

L'ECCELLENZA DEL MIELE TRENTINO

Inizia un percorso, assieme alla Camera di Commercio di Trento per la valorizzazione del miele Trentino. Se vuoi essere parte anche tu di questo progetto ed hai un'azienda apistica, iscrivi al seguente link, l'appuntamento è presso Palazzo Roccabruna per il giorno venerdì 10 febbraio 2023 ad ore 16. Non mancare!

L'ECCELLENZA DEL MIELE TRENTINO A PALAZZO ROCCABRUNA | Roccabruna


 

 

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023

DOMANDA DI AMMISSIONE 2023

DOMANDA DI RINNOVO 2023

 

 

 


 

CONCORSO MIELE DEL TRENTINO 2022

REGOLAMENTO CONCORSO 2022

 

 


 

NOVITA' IN MATERIA DI REGISTRAZIONE USO FARMACI IN APICOLTURA

DOCUMENTO APSS - REGISTRO TRATTAMENTI


 

 

 

 

 

PROTOCOLLO D'INTESA APICOLTORI E FRUTTICOLTORI

Una collaborazione fra tutto il mondo agricolo, compreso quello dell'apicoltura, è fondamentale per poter rispondere alle necessità dell'ambiente.

 

 


 

 

INDENNIZZO APICOLTURA PER ANNATA AVVERSA 2021 (TEMPO SCADUTO)

CLICCARE QUI PER ACCEDERE AL DOWNLOAD DELLA MODULISTICA

 

 


 

CORSO PER APICOLTORI PRINCIPIANTI - 2022

LOCANDINA CORSO APICOLTORI 2022

CLICCA QUI PER APRIRE IL FORM DI ISCRIZIONE


 

 

 CONCORSO MIELE DEL TRENTINO

Anche quest'anno si terrà il consueto appuntamento del Concorso del miele del Trentino, che grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio di Trento permette agli apicoltori di valutare e far valutare il proprio prodotto. Qua sotto le indicazioni per partecipare.

REGOLAMENTO CONCORSO 2021

SCHEDA PARTECIPAZIONE

ELENCO PREMIATI


 

LOTTA ALLA VARROA - VETERINARI E FOND. MACH 


 

POLIZZA MANCATA PRODUZIONE MIELE


 

DETERMINA SPOSTAMENTI - COLPO DI FUOCO 


 

 

CONTRIBUTO APICOLTURA 2020:

 ALLEGATO A CON CRITERI 


  

LOTTA ALLA VARROA 2019 - LINEE GUIDA

   OPUSCOLO COMPLETO

 

 


 

MODULO RICHIESTA SPOSTAMENTO O CESSIONE ALVEARI

Per poter accedere al servizio di registrazione in BANCA DATI APISTICA degli spostamenti di alveari o cessione di alveari, pacchi d'ape o regine tenuto dall'Associazione Apicoltori Trentini è necessario compilare l'apposito modulo "documento d'accompagnamento" e inviarlo all'indirizzo e-mail  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  oppure recapitarlo direttamente in sede.

Documento di accompagnamento

Per maggiori informazioni accedi alla sezione del sito Servizi/Anagrafe Apistica

 


 

GESTIONE ANAGRAFE APISTICA

 

 Si comunica che da quest'anno tutte le movimentazioni riguardanti gli apiari (incluso il censimento annuale che scade a novembre) vanno effettuati tramite procedura informatizzata. L'Associazione, tramite appuntamento da fissare al n. 0461820677, può effettuare tale adempimento su delega da parte dell'apicoltore. Oltre al censimento è possibile effettuare l'assegnazione del codice azienda per i nuovi apicoltori, le denunce di nomadismo e le cessazioni. Qua sotto trovate i moduli da compilare per ogni situazione.

DENUNCIA ANNUALE

DELEGARE L'ASSOCIAZIONE

INIZIO ATTIVITA'

CESSAZIONE ATTIVITA'

PER CHI INTENDE INSERIRE IL CENSIMENTO IN AUTONOMIA PUO' SEGUIRE LE ISTRUZIONI QUI SOTTO:

ISTRUZIONI ANAGRAFE