L'associazione

 

 

 

L'associazione nasce il 17 gennaio 2006 in Trento su iniziativa di un gruppo di apicoltori provenienti da varie zone del Trentino, per cercare di rispondere alla mancanza di un soggetto di riferimento per gli apicoltori stessi e per l'apicoltura in genere.

Elemento propulsivo di questa iniziativa è lo spirito di gruppo, che porta ad avere finalità chiare e condivise e si perfeziona nella realizzazione di progetti e iniziative in comune.

L'obiettivo è di riuscire ad aggregare gli apicoltori che vogliono, con orgoglio tenacia, spirito di volontariato e perseveranza valorizzare l'apicoltura, i suoi prodotti, la salvaguardia della qualità e il suo forte collegamento col territorio.

A seguire breve presentazione sull'attività svolta dall'associazione Apicoltori Trentini fatta in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione:

Attività associazione 2016

 

 

 

 

 

 

Contatti

Per contattare l'Associazione Apicoltori Trentini potete usare i seguenti mezzi:

Mail: info(@)apitrentine.it

Telefono: 0461/820677

Fax: 0461/825837

Indirizzo

Via Guardini 73 - 38121 TRENTO

c.c. bancario

IT 68 C 03599 01800 000000130709
intestato Associazione Apicoltori Trentini
presso Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est.

Partita IVA

01959730225

 

 

Rassegna stampa

data

testata

titolo

autore

30/08/2009

Trentino

I re del miele trentino incoronati a Comano: 58 apicoltori coinvolti

 

28/08/2009

Trentino

Apicoltori felici per l'annata di qualità

Sergio Branz

28/08/2009

Trentino

A Comano un weekend di dolcezza

Marco Benedetti

26/08/2009

L'Adige

Terme di Comano. Torna il festival: mostre ed eventi per scoprire i segreti delle api Miele di montagna: gara di dolcezza

 

26/08/2009

Corriere del Trentino

"Miele Trentino 2009" A Comano 58 apicoltori

 

25/08/2009

Ufficio StampaFondazione Edmund MachIstituto Agrar

APICOLTORI IN GARA, AL VIA IL CONCORSO "MIELE DEL TRENTINO"

Silvia Ceschini

25/08/2009

Libero

Sfida all'ultima arnia per i campioni del miele

 

01/07/2009

L'Adige

BOLZANO DIVIETI TRADITI Mele, fitofarmaci e la moria di api in Alto Adige

Luigi Mariotti WWF Bolzano

17/06/2009

L'Adige

APICOLTURA TRENTINA: STRATEGIE DI RILANCIO

 

22/04/2009

L' Adige

Dagli alveari un allarme per il mondo

Astrid Mazzola

23/03/2009

l'Adige

Assemblea Apicoltori Trentini 2009 «Miele, più aiuti dalla Pat»

Giuseppe Fin

20/03/2009

ufficio stampa FONDAZIONE EDMUND MACH

APICOLTURA IN CRISI, L’ISTITUTO AGRARIO RISPONDE

Silvia Ceschini

12/09/2008

Ufficio stampa Coop

STRAGE API - COOP SOSPENDE UTILIZZO FITOFARMACI

Silvia Mastagni

08/09/2008

http://www.apitalia.net

L'Ape e' da inserire tra le specie protette?

 

01/09/2008

L'Adige

DISTRUTTA LA "CLINICA" DELLE API

Marco Facchinelli

16/05/2008

FAI

La Germania sospende l'impiego dei Prodotti Concianti

 

10/04/2008

Il Velino

Moria di api, De Castro assicura: Risponderemo con i fatti

Edoardo Spera

09/04/2008

www.mieliditalia.it

Il governo si impegni per un'agricoltura ecocompatibile

Ufficio Stampa Legambiente

09/04/2008

www.mieliditalia.it

LA PROTESTA DI ROMA SULLA STAMPA

 

08/04/2008

Il Velino

Api,Cia: sospendere uso fitofarmaci e via a tavolo di confronto

 

08/04/2008

www.agi.it

MORIA API: DE CASTRO, INIZIATIVE ADEGUATE PER SALVAGUARDIA

 

08/04/2008

APCOM

AGRICOLTURA/ MORIA API,FAI: REGIONI SOSPENDANO FITOFARMACI TOSSICI

 

08/04/2008

www.oggitreviso.it/

TRACOLLO DELL’APICOLTURA, PROTESTA IN PIAZZA

MC

08/04/2008

ANSA

AMBIENTE: STRAGE API, POSSIBILE MORATORIA INSETTICIDI

KWS

08/04/2008

www.parlamento.toscana.it

Strage di api: necessario intervenire con determinazione

mc

07/04/2008

FAI

La posizione FAI sul sit-in organizzato da LegAmbiente Unaapi

Federazione Apicoltori Italiani

05/04/2008

www.mieliditalia.it

Dieci domande sulle morie di api

Francesco Panella

05/04/2008

www.mieliditalia.it

BOLLETTINO APICIDI

Francesco Panella

04/04/2008

www.mieliditalia.it

8 APRILE: APICOLTURA ITALIANA IN PIAZZA

Francesco Panella

03/04/2008

www.mieliditalia.it

Api avvelenate dal mais killer: miele a rischio

 

01/04/2008

greenreport.it

Un insetticida per il mais killer di api bottinatrici

 

01/04/2008

ANSA

API;AGROFARMA,SBAGLIATO PENSARE SOLO AD AGROFARMACI

 

31/03/2008

FAI

Carburante per gli Apicoltori : Parere Favorevole da Bruxelles

Federazione Apicoltori Italiani

30/03/2008

www.mieliditalia.it

ENORME MORIA D'API NEL NORD-OVEST

 

30/03/2008

www.mieliditalia.it

CHI PROTEGGE I KILLER DELLE API

 

28/03/2008

FAI

Morie di Api : Ecco il Protocollo da Adottare

Federazione Apicoltori Italiani

28/03/2008

www.mieliditalia.it

AVVELENAMENTI: CHE FARE?

Roberto Barbero

25/02/2008

L'Adige

Apicoltori in guerra contro i pesticidi

G. F.

25/02/2008

www.equivita.org

Le disinfestazioni anti-zanzare sono una importante concausa nello sterminio delle api

Comitato Scientifico EQUIVITA

24/02/2008

RaiTre

Telegiornale Regionale

 

22/02/2008

www.mieliditalia.it

APICOLTURA FRANCESE IN PIAZZA CONTRO I NEUROTOSSICI

 

18/02/2008

INAPICOLTURA

OSSERVATORIO MORIE DI API

 

15/02/2008

Trentino

La falcidia delle api viene dai giardini

Roberto Gerola

13/02/2008

INAPICOLTURA

PROGETTO GRUPPO PROTEZIONE DELL'APE

 

04/02/2008

www.federapi.biz

L'intervento della FAI al Workshop dell' APAT

 

02/02/2008

L'Adige

Clima e pesticidi contro le api tanti gli alveari in serio pericolo

 

31/01/2008

www.comedonchisciotte.net

TI PREGO SIGNORE, LE API NO

PETER DEARMAN

30/01/2008

L'Adige

Tutto sull'apicoltura

 

30/01/2008

www.ecoalfabeta.blogosfere.it

Quanto potremmo vivere senza le api?

Marco Pagani

30/01/2008

www.corriere.it

In Italia scompaiono le api «Colpa di clima e veleni»

Elvira Serra

29/01/2008

la Repubblica.it

Allarme api, in un anno dimezzate "Danni per 250 milioni di euro"

 

29/01/2008

ANSA

INQUINAMENTO E MALATTIE, MORIA DI API

 

29/01/2008

www.lanuovaecologia.it

Nel 2007 api dimezzate in Italia

 

29/01/2008

ilsole24ore.com

Strage di api nel 2007: in Italia ne è scomparsa la metà

 

29/01/2008

greenreport.it

Se muoiono le api

 

29/01/2008

il VELINO

Moria api, Apat: In Italia una strage con punte del 50%

 

29/01/2008

L'Adige

Apicoltori, minaccia cinese

LEONARDO PONTALTI

18/01/2008

www.mieliditalia.it

API E OGM INCOMPATIBILI

 

14/01/2008

Il Gazzettino

Apicoltori di Fiesso Umbertino denunciano moria all'80%

Mario Rotili

12/01/2008

www.mieliditalia.it

FRANCIA: STOP AL PONCHO. E IN ITALIA?

 

09/01/2008

www.agricoltura.regione.lombardia.it

BERGAMO: APERTE LE DOMANDE DI FINANZIAMENTO OCM MIELE

 

17/12/2007

il VELINO

Tampieri (Mipaaf): Si valuterà se seguire la Francia

Edoardo Spera

11/10/2007

Trentino Agricoltura

Apiari dell'Alto Garda sani da peste

Trentino Agricoltura

11/10/2007

Trentino Agricoltura

Ecco i premiati del concorso "Miele del Trentino 2007"

Trentino Agricoltura

04/10/2007

www.fedagri.confcooperative.it

Fedagri-Confcooperative presenta le Linee Guida di un progetto...

fedagri

03/10/2007

Agi Sanità

IL MIELE POTREBBE AVERE VERE PROPRIETA' ANTIBIOTICHE

AGI

29/09/2007

il VELINO

MORIE DI API: UNAAPI INCALZA BASF

Edoardo Spera

11/09/2007

il VELINO

Moria api, Porrini: I neonicotinoidi sono la causa della moria di api 2 volte su 3

Edoardo Spera

07/09/2007

ANSA

Virus Medio Oriente uccide api Usa

 

06/09/2007

Galileo

Un probabile indiziato per la moria di api

m.b.

02/09/2007

GreenPlanet.net

FANNO UN DESERTO E LO CHIAMANO CAMPI

Maria Ferdinanda Piva

23/08/2007

www.mieliditalia.it

LAVORAZIONE DEL MIELE: E' UN'ATTIVITA' AGRICOLA

Vanni Floris

15/08/2007

L'Adige

Stagione poco «dolce» per gli apicoltori

G.M.

22/07/2007

www.osservatoriomiele.org

MIELE DI BOSCO: FINALMENTE SI' DAL MINISTERO

Osservatorio Nazionale della Produzione e del Mercato del miele

16/07/2007

il VELINO

Moria di api, UnaApi: ministero della Salute pende dalla Bayer

Edoardo Spera

16/07/2007

Corriere della Sera

Vendere cibi adulterati non sarà più reato

Mario Pappagallo

11/07/2007

il VELINO

Moria di api, Apitalia non ci sta: Neonicotinoidi vanno sospesi

Edoardo Spera

09/07/2007

il VELINO

Ministero Salute: Non è colpa dei neonicotinoidi

Edoardo Spera

07/07/2007

il VELINO

Apicoltura: Dove sono i ministeri competenti?

Edoardo Spera

27/06/2007

UNAAPI e FAI

NEONICOTINOIDI: STOP DA UNAAPI E FAI

UNAAPI e FAI

20/06/2007

www.inapicoltura.org

Morie di api, chiesta una rete di sorveglianza dei pesticidi

inapicoltura

16/06/2007

il VELINO

Moria di api/Mipaaf e apicoltori finalmente a confronto

Edoardo Spera

12/06/2007

ocasapiens.blog.dweb.repubblica.it

Ape regina costituzionale

Sylvie Coyaud

12/06/2007

Il Messaggero

Mal di testa? Lasciati pungere dall'ape

 

08/06/2007

L'Adige

Api, una replica all'associazione

Emanuele Dalponte

31/05/2007

Embedded, giornalisti al seguito

Croazia: api alla scoperta delle 250mila mine ancora interrate

Paola Casoli

29/05/2007

Osservatorio Nazionale della Produzione e del Merc

SALVIAMO LE API: L'OSSERVATORIO DEL MIELE SU RAI 1

 

26/05/2007

NATURALNEWS

Se gli Ogm sterminano le api si rischia una catastrofe per il pianeta

maurizio blondet

25/05/2007

Federazione Apicoltori Italiani

Api e Ambiente: Comunicato Stampa

FAI

24/05/2007

APCom

DE PETRIS: STOP AI PESTICIDI KILLER DELLE API

APCom

23/05/2007

Naturalnews

Moria api: solo Bayer indaga su proprio pesticida sotto accusa

Naturalnews

22/05/2007

www.ilvelino.it

MORIA API, LEGAMBIENTE - UNAAPI: GOVERNO IN RITARDO SU PESTICIDI

Il Velino

21/05/2007

www.coldiretti.it

SALUTE: COLDIRETTI, LE API SCOMPAIONO CON MORIE FINO AL 75% A RISCHIO SALUTE E AMBIENTE OLTRE UN TERZO DELLE COLTIVAZIONI IMPOLLINATE ATTRAVERSO IL LAVORO DEGLI UTILI INSETTI

Elaborazioni Coldiretti

16/05/2007

L'Adige

Le api perdono la bussola

LARA ZAVATTERI CAVIZZANA

15/05/2007

www.puntobar.com

MIELE E SONNO FANNO BENE ALLA LINEA

 

13/05/2007

L'Adige

Alveari decimati anche in Trentino

 

13/05/2007

L'Adige

A Storo vietato «parcheggiare» le api

 

13/05/2007

L'Adige

Sciami impazziti in piazza Degasperi

 

11/05/2007

La Stampa

A Lione api-sentinelle contro l’inquinamento

 

08/05/2007

www.ilvelino.it

Moria di api: colpa dei pesticidi, fuorvianti le altre ipotesi

Edoardo Spera

04/05/2007

www.mieliditalia.it

A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLE API

Prof. Franco Frilli e Prof. Renzo Barbattini

21/04/2007

www.swissinfo.org

Morìa d'api: che fare?

swissinfo e agenzie

19/04/2007

www.catpress.org

Le api rischiano l'estinzione. Allarme in USA e Europa

CatPress

17/04/2007

www.ilvelino.it

Moria api, Celli: non è colpa dei telefonini, sono i pesticidi

il VELINO

02/04/2007

http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/news

Divieto di applicare prodotti fitosanitari dannosi alle api durante il periodo di fioritura

pf

01/04/2007

Terra Trentina

Moria di api

 

26/02/2007

L'Adige

Adesso le api volano anche su internet

N.M.

19/02/2007

L'Adige

Più sostegno agli apicoltori

Anna Nardelli

19/02/2007

Trentino

Parte il censimento delle api

n.m.

15/02/2007

http://www.trentinoagricoltura.net/

Confermati i numeri dell'apicoltura trentina

 

13/02/2007

http://ansa.it

USA: MISTERIOSA MALATTIA UCCIDE API

ansa

08/02/2007

http://www.apitalia.net

Decreto Bersani: obbligatoria la data di scadenza del Miele

Apitalia

01/02/2007

L'AGRICOLTORE trentino

NOTIZIE Apicoltori

 

22/01/2007

l'Adige

Al museo per imparare... con le api

Irene Viola

22/01/2007

Trentino

Boom di visite alla festa dolce del museo

 

21/01/2007

Trentino

Ecco il party più dolce che c'è

 

20/01/2007

Corriere del Trentino

Degustazioni, laboratori e fiabe: Miele Party per golosi

Francesca Negri

11/01/2007

http://www.apitalia.net

OGM: COLDIRETTI, STOP IMPOLLINAZIONE API, E' ALLARME PER AGRICOLTURA

Apitalia

10/01/2007

http://www.apitalia.net

Apicoltura: sugli antibiotici novità in arrivo dal ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità

Massimo Ilari e Alessandro Tarquinio

04/01/2007

http://www.beppegrillo.it

L'ape OGM

Beppe Grillo

23/11/2006

http://www.trentinoagricoltura.net/

Denuncia degli apiari entro il 30 novembre

 

23/11/2006

http://www.apitalia.net

Apicoltura: sugli antibiotici novità in arrivo dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità

Massimo Ilari e Alessandro Tarquinio

23/11/2006

http://www.apitalia.net

Apicoltura: sugli antibiotici novità in arrivo dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità

Massimo Ilari e Alessandro Tarquinio

09/11/2006

Trentino

Manze e cavalli in passerella a Pieve Premiati anche i più bravi apicoltori

a.cad.

13/09/2006

LA BORSA DELLA SPESA

Miele con tarmicida

acsi

01/07/2006

Terra Trentina

INSETTI IMPOLLINATORI DI FRAGOLA E PICCOLI FRUTTI

Alessandro Paris Centro per l'Assistenza Tecnica Istituto Agrario di S Michele a/A

30/06/2006

Trentino agricoltura - Agrinews

Norme per l'apicoltura nomade.

 

11/05/2006

www.trentinoagricoltura.net

Api nei frutteti: il costo dell'operazione

 

08/04/2006

L'Adige

Museo Civico pieno d'api

Silvia Bruno

07/04/2006

L'Adige

Gil apicoltori si confrontano

M. Pe.

22/03/2006

L'Adige

Apicoltori organizzati

P. Nic.

21/03/2006

L'Adige

Api, stagione da brividi
Rischio moria per il 30%

 

20/03/2006

Trentino

Gli apicoltori e i frutticoltori verso un protocollo d'intesa

r.g.

01/03/2006

L'AGRICOLTORE TRENTINO - N.1 marzo 2006 ANNO XXXI

Associazione Apicoltori Trentini

 

12/02/2006

vita trentina

Nuova associazione per gli apicoltori

Sergio Ferrari e Giuseppe Michelon

01/02/2006

AGRICOLTURA TRENTINA - N.2 febbraio 2006 anno XXVI

   

Come Farsi Socio


Tramite semplice domanda possono essere ammessi all’Associazione, quali nuovi associati, tutti coloro che detengono alveari.

Le richieste di adesione all’Associazione dovranno essere sottoposte all’approvazione del Consiglio Direttivo, che si esprimerà secondo le modalità definite dal regolamento.

Con l’iscrizione l’associato assume l’impegno a rispettare lo statuto e l’eventuale regolamento interno approvato dall’Assemblea.

La denuncia degli alveari all'atto dell'iscrizione fa testo per tutto l'anno per quanto attiene ai diritti-doveri, tra socio e Associazione.

La qualità di Socio si acquisisce a tutti gli effetti solo al momento dell'iscrizione nel registro soci.

È escluso l'associato che non abbia ottemperato alle norme relative alla denuncia annuale di possesso degli alveari ai sensi delle normative vigenti in materia sanitaria.

Qui sotto ci sono i link per il rinnovo oppure per l'Ammissione a socio. Il modulocorrettamente compilato, accompagnato dalla copia del bonifico bancario e dalla denuncia degli alveari, può essere inviato all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnato a mano presso la sede dell'Associazione a Trento in via Guardini,  73.

La quota di iscrizione all'Associazione è pari ad € 20,00

Anche quest'anno è possibile l'abbonamento alla rivista LAPIS oppure alla rivista L'APICOLTORE ITALIANO, al costo di € 20,00. 

DOMANDA DI AMMISSIONE 2021

DOMANDA DI RINNOVO 2021

Notizie

data

notizia

15/09/2009

Commissione Sanitaria Unaapi. Commenti e risposte al contributo dovranno essere fatti utilizzando i forum di www.mieliditalia.it e non via e-mail. Rinnovato lo stop ai concianti killer delle api (10 settembre 2009) Dopo mesi in cui, da un lato gli apicoltori testimoniavano l’ottima salute degli allevamenti apistici nelle zone maidicole, ma, invece, non veniva espresso da parte dei responsabili ministeriali alcun giudizio sul monitoraggio degli alveari, il Ministro Zaia, finalmente, ha confermato che in questa annata, con i prodotti sospesi, ci sono state solo due segnalazioni di moria di api, contro decine e decine di segnalazioni delle campagne precedenti e quindi i concianti killer delle api restano vietati. L’entusiasmo degli apicoltori italiani per il risultato che premia una dura, infinita battaglia, la soddisfazione e il ringraziamento per la scelta del Ministro Zaia in difesa delle api, degli equilibri naturali e della vita, di sospendere gli insetticidi neonicotinoidi responsabili della moria di api anche nella prossima campagna agraria, sono stati espressi in un comunicato da parte di Francesco Panella. A nome di tutti gli apicoltori rappresentati ha proseguito Panella affermo che il Ministro Luca Zaia ha dimostrato in questa occasione grande indipendenza di giudizio, specie se si tiene conto della campagna d’interessate fandonie e distorsioni sviluppata dai “venditori di agrochimica”. Gli apicoltori italiani auspicano che il divieto di questi insetticidi killer delle api sulla coltura del mais porti veramente, come indicato dal Ministro, alla costruzione di prodotti e pratiche alternativi anche per tutte le altre colture su cui sono in uso sempre di più molecole incompatibili con la vita e la fertilità. La sopravvivenza e produttività delle api – conclude Panella - sono un eccezionale termometro di compatibilità delle pratiche agricole, impariamo a leggere con attenzione quanto ci dicono le api e ne guadagneranno l’ambiente e soprattutto le generazioni a venire.

14/03/2009

L’Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa in collaborazione con TCS Srl organizza per il giorno 14/03/2009 un aggiornamento in apicoltura. Programma della manifestazione.

14/03/2009

L'Ecomuseo delle Rocche del Roero è lieto di invitarvi, il 14 e 15 Marzo 2009, ad APISTORIA , il Convegno internazionale sul mondo del miele, che si terrà nella Chiesa di San Michele a Montà d'Alba in provincia di Cuneo. Programma della manifestazione.

15/09/2008

. Assegnate le 3 gocce d'oro ai migliori mieli d'italia. L'Osservatorio del Miele di Castel San Pietro Terme ha assegnato a 9 mieli il massimo riconoscimento per il 2008.

15/03/2008

Il 15 marzo 2008 al teatro degli Astrusi di Montalcino si terrà un convegno apistico "L'APE E LA CERA - vita, morte e miracoli", organizzato per gli apicoltori della provincia di Siena, da USL 7 di Siena e Provincia di Siena. Programma della manifestazione.

06/10/2007

Premiazione del “Concorso miele del Trentino 2007”, 6 ottobre 2007 ad ore 17,30 presso Piazza della Chiesa a Levico Terme. In caso di pioggia la manifestazione si terrà presso la sede dell’ATP

15/09/2007

Assegnate le 3 gocce d'oro ai migliori mieli d'italia. L'Osservatorio del Miele di Castel San Pietro Terme ha assegnato ad 8 mieli il massimo riconoscimento per il 2007.

10/09/2007

Su sito dell'Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo e' disponibile l'elenco dei vincitori dell'attestato di qualità.

18/08/2007

L'Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo organizza all'interno della rassegna della XXXI Settimana del Miele il "Concorso Nazionale dei Mieli Roberto Franci 2007", il premio verrà assegnato ai migliori mieli di produzione nazionale. Per maggiorni informazioni asgamontalcino.com.

15/08/2007

Concorso Miele del Trentino 2007, scheda d'iscrizione (in PDF) e regolamento (in PDF).

03/08/2007

L'Osservatorio Nazionale della Produzione e del Mercato del Miele bandisce un concorso per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale e delle più interessanti innovazioni nel settore apistico. Scadenza iscrizioni 31 agosto 2007, per maggiorri informazioni consultare: osservatoriomiele.org.

09/06/2007

Giuseppe D’Ambrosio, direttore generale per la qualità dei prodotti agroalimentari alimentari e forestali del Mipaaf, ha convocato le associazioni apistiche italiane e il settore fitosanitario dello stesso ministero delle Politiche Agricole al tavolo di filiera che si terrà mercoledì 13 giugno a Roma sul tema, fra l’altro, della moria di api.

20/02/2007

U.N.A.API. e la Commissione Sanitaria dell'U.N.A.API, organizzano in occasione dell'APIMELL a Piacenza: Sabato 3 marzo 2007

Convegno: Lo stato sanitario degli allevamenti apistici e la messa a punto delle forme di lotta

  • Ore 9,30 Valutazione dell'efficacia dell'acido ossalico sublimato con l'apparecchio BioLetalVarroa in stagione attiva. F. Mutinelli (Istituto Zooprofilattico delle Venezie)
  • Ore 10,15 Lotta alla varroa: i risultati di efficacia dei prodotti testati dalla commissione sanitaria UNAAPI e proposte di lavoro per il 2007. Luca Allais (Aspromiele Piemonte e responsabile Commissione Sanitaria U.N.A.API.)
  • Ore 11,00 Nosema: Monitoraggio dell’andamento dell’infestazione di Nosema spp. in Sardegna e proposte di lavoro della commissione sanitaria UNAAPI per il 2007. Massimo Licini (ERSAT Sardegna)
  • Ore 12,00 domande e dibattito
  • Ore 12,45 Conclusioni

Coordina i lavori Luca Bonizzoni

  • ore 14,30 La produzione di polline: Il monitoraggio nel tempo degli apporti pollinici. (Ilaria Cometto Api Share - Massimo Carpinteri Aspromiele)
  • Ore 15.00 Il polline: esperienze di produzione e confronto tra diversi modelli di trappole. Umberto Mandelli- Federico Valobra (Apilombardia)

Coordina i lavori Francesco Panella

09/02/2007

Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura)

Circolare n. 2 del 5 febbraio 2007

Regolamento CE n. 797/2004. Finanziamenti per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura. Modalità operative per la gestione della campagna 2007. Per maggiori informazioni e modulistica vedere qui.

30/01/2007

Si ricorda che il termine ultimo per partecipare all'edizione 2007 del Concorso Fotografico Nazionale "Voli d'ape" è fissato al 09/02/2007.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Le foto saranno esposte in occasione della Mostra-Mercato Nazionale di Apicoltura "Apimell 2007" a Piacenza.

17/01/2007

L'Associazione Apicoltori Trentini compie un anno.

16/01/2007

Segnaliamo: Preliminary Report on 2006 - 2007 "Fall Dwindle Disease"

15/01/2007

Il museo tridentino di scienze naturali domenica 21 gennaio a partire dalle 14.30 organizza Miele Party. Per ulteriori informazioni contattare A.A.T. (in orario di ufficio) al 0461 820677.

06/11/2006

Ricordiamo a tutti gli apicoltori che a seguito della pubblicazione del decreto del 23 gennaio 2006 del MIPAF, attuazione dei regolamenti comunitari sul miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, si rende necessario, anzi vitale, censire il numero di alveari per verificarne la consistenza, dato importante per permettere di accedere ai finanziamenti. Diventa quindi indispensabile censire esattamente tutti gli alveari che ciascuno possiede (famiglie e nuclei). Sollecitiamo quindi i soci a compilare rispedirci la “DICHIARAZIONE ALVEARI”, che ognuno può scaricare dal nostro sito. È importante denunciare il numero esatto degli alveari in possesso al fine di usufruire dei giusti contributi che la Provincia Autonoma di Trento mette a disposizione. Si fa presente che tali contributi sono commisurati fondamentalmente rispetto a due parametri: numero degli apicoltori e numero alveari.

27/10/2006

La Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri per la presentazione delle domande di aiuto, relativi alla l.p. n.4/2003, per i seguenti settori d’intervento: alpicoltura, incentivazione alle pluriattività ed agriturismo, zootecnia, apicoltura, acquacoltura ed elicicoltura, produzioni vegetali.

Attenzione: la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27 novembre 2006. Per maggiori informazioni.

02/05/2006

E' disponibile la guida fiscale per il settore agricolo in formato pdf.

03/04/2006

Corso di aggiornamento analisi sensoriale del miele (22, 23 aprile e 8, 9 luglio)
Organizzato da TCS - Scheda di adesione in pdf.

03/04/2006

Ciclo di seminari
- tecnica apistica e nutrizione – 22 aprile 2006
- normativa apistica generale – 29 aprile 2006
- ergonomia e apicoltura – 24 giugno 2006

Organizzato da TCS - Scheda di adesione in pdf.

03/04/2006

Corso di Apicoltura organizzato da I.Z.S. delle Venezie (5 e 6 maggio 2006) - Scheda di adesione in pdf.

03/04/2006

Segnaliamo la mostra Come api al miele, promossa da Museo Civico di Rovereto

18/03/2006

Corso base di introduzione all’analisi sensoriale del miele (6, 7, 13 e 14 maggio)
Organizzato da Accademia d'Impresa - Scheda di adesione in pdf.

11/03/2006

Calendario 2006 corsi.

11/02/2006

Si segnala la direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele.
Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE relativa al miele1

11/02/2006

Si segnala la nota esplicativa sull'implementazione della Direttiva del Consigio d'Europa: the implementation of Council Directive 2001/110/EC relating to honey.

01/02/2006

È stata organizzata una gita a Piacenza per il 5 Marzo 2006 all'APIMELL, mostra mercato nazionale di apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche.

01/02/2006

Si segnala la pubblicazione sul periodico "Consiglio provinciale" ANNO XXVIII - N 2 gennaio 2006 del disegno di legge n. 140, "Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell'apicoltura in Trentino" presentato il 22 novembre 2005 da consigliere provinciale.

20/01/2006

Registrazione dello statuto.

17/01/2006

Costituzione Associazione Apicoltori Trentini ed approvazione relativo statuto.