SOSTIENI L'APICOLTURA TRENTINA, ATTRAVERSO L'ACQUISTO DI MIELE CHE TROVI PRESSO I NOSTRI PARTENER GRUPPO DAO (CONAD) E GRUPPO POLI!

 

La nostra associazione, annualmente, chiede ai propri soci eventuali produzioni di miele di cui hanno disponibilità e ne organizza vendita.

Ogni annata apistica porta con se particolari produzioni di miele. Tra i mieli che caratterizzano l'annata apistica 2022 c'è stato sicuramente il MIELE DI BOSCO (o melata), che è stato prodotto in maniera uniforme in tutto il Trentino. Sui nostri vasetti infatti, puoi trovare la località dove le api hanno bottinato il miele.

Generosa è stata anche la produzione di MIELE MILLEFIORI , anche il MIELE DI ACACIA è ricomparso finalmente. Speriamo che anche il 2023 ci riservi buone sorprese!

CONVENZIONI 2023

 

Anche quest'anno l'associazione ha stipulato varie convenzioni per poter offrire un miglior servizio ai propri associati.

 

Acquisto vasi: è possibile acquistare a prezzo scontato presentandosi con la tessera dell'associazione vasi presso lo stabilimento UnionVetro a Roverè della Luna e presso il consorzio agrario di Bolzano

 

 

Nutrimento: presso i punti vendita del Consorzio Agrario di Bolzano è possibile acquistare nutrimento per le api a prezzo agevolato per gli associati.

 

 

Cera: è possibile portare presso l'associazione blocchi di cera convenzionale da cambiare con fogli cerei convenzionali.

 

 

Servizio irraggiamento: annualmente (gennaio) l'associazione organizza la raccolta di materiale apistico da sottoporre a irraggiamento.

 

Analisi miele: è stata stipulata una convenzione per le analisi riguardanti i prodotti dell'alveare con l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

Convenzione Zooprofilattico 2017

Tariffario Zooprofilattico 2017

Presso la sede dell'associazione a Trento è possibile per gli associati acquistare materiale apistico come:

  • Fogli cerei da nido e melario da cera d'opercolo
  • Arnie per nuclei in polistirolo
  • Apidee
  • Escludi regina in acciaio inox
  • Gabbiette regina per blocco covata
  • Nutritori
  • Smalto per marchiatura regine
  • Tute, guanti, affumicatori, leve, spazzole
  • Apibioxal
  • Apiherb

Per maggiori informazioni contatta la segreteria

Inoltre l'associazione periodicamente attraverso apposito avviso raccoglie ordini cumulativi di materiale vario per poter così spuntare un miglior prezzo d'acquisto.

 

NUOVA GESTIONE ANAGRAFE APISTICA

Dal 2016 è obbligatorio per tutti gli apicoltori registrarsi all'Anagrafe Apistica Nazionale ed effettuare tutte le dichiarazioni necessarie per la gestione delle arnie in maniera telematica.

 

 

 

L'Associazione, tramite appuntamento da fissare al n. 0461820677, può prendere in carico la gestione dell'anagrafe su delega da parte dell'apicoltore. Oltre al censimento è possibile effettuare l'assegnazione del codice azienda per i nuovi apicoltori, le denunce di nomadismo e le cessazioni. Qua sotto trovate i moduli da compilare per ogni situazione.

DENUNCIA ANNUALE

DELEGARE L'ASSOCIAZIONE

DOCUMENTO D'ACCOMPAGNAMENTO

INIZIO ATTIVITA'

CESSAZIONE ATTIVITA'

 

 SPOSTAMENTO O CESSIONE ALVEARI

Per poter accedere al servizio di registrazione in BANCA DATI APISTICA degli spostamenti di alveari o cessione di alveari, pacchi d'ape o regine tenuto dall'Associazione Apicoltori Trentini è necessario compilare l'apposito modulo "documento d'accompagnamento" e inviarlo all'indirizzo e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure recapitarlo direttamente in sede.

DOCUMENTO D'ACCOMPAGNAMENTO

 

PER CHI INTENDE INSERIRE IL CENSIMENTO IN AUTONOMIA PUO' SEGUIRE LE ISTRUZIONI QUA SOTTO:

ISTRUZIONE ANAGRAFE

 

 

 

Presidente: Marco Facchinelli - Trento

Vicepresidente: Giuliano Mora - Riva del Garda

Consiglieri:

Claudio Antoniolli - Tione

Roberta Butterini - Val del Chiese

Luca Devigili - Trento

Stefano Fedrizzi - Val di Cembra

Corrado Giovannini - Trento

Angelo Lorenzi - Tione

Martino Pollini - Val Rendena

Elisabeth Weger - Val dei Mocheni - Valsugana

Fabrizio Paris - Val di Non

Nicola Svaldi - Val di Cembra

Luigi Sandri - Val di Non

Maurizio De Giuli - Valle dei Laghi